I denti da latte, “primari” per importanza. Ecco perché.

I denti dei bambini, ossia i “denti primari” (chiamati comunemente “denti da latte”), sono decidui, cioè destinati a essere sostituiti, con la crescita, dalla naturale dentizione permanente. Ricoprono comunque un ruolo molto importante nella crescita del bambino perché sono necessari nei primi passi verso la digestione del cibo da liquido a solido e hanno la funzione di “imprimere” la giusta posizione ai denti permanenti che li sostituiranno.

I denti primari sono 20 (rispetto ai 32 denti permanenti di una persona adulta), più piccoli rispetto a quelli definitivi e più vulnerabili. Sono: 4 incisivi, 2 canini e 4 molari per ogni mascella. Iniziano a formarsi già nell’utero materno e cominciano spuntare tra i 5 e gli 8 mesi, anche se il periodo può variare da bambino a bambino e spesso nei maschietti avviene più tardi che nelle femminucce. Gli ultimi dentini spuntano di solito quando il bambino ha circa 3 anni.

“Decidui” (dal latino decidŭus, derivazione di decidĕre) significa “che cadono”; solitamente, infatti, si staccano intorno ai 6 anni e in media fino ai 12. In ciascuna mandibola, infatti, i quattro incisivi primari vengono sostituiti dai quattro incisivi permanenti, i due canini primari da due canini permanenti e i quattro molari primari da quattro premolari permanenti. Intorno ai 6 anni di età spuntano i primi quattro molari permanenti in fondo alla bocca: questi non avevano nessun equivalente nei denti da latte.

Solitamente intorno ai 13 anni non ci sono più denti da latte e la bocca presenta 28 denti. Gli ultimi permanenti sono i cosiddetti “denti del giudizio”, che possono spuntare  durante gli ultimi anni dell’adolescenza o in età adulta… O non comparire affatto.

Fragili e vulnerabili, i denti primari sono spesso soggetti a carie o a piccole infezioni che possono in seguito danneggiare lo sviluppo del dente permanente dalla sua nascita. Per questi motivi, anche e soprattutto per i bambini è fondamentale un’adeguata igiene orale, oltre che delle visite annuali per prevenire eventuali problemi futuri da effettuare dal dentista di fiducia.

 

studio-dentistico-Odontoiatrica-Dottori-Val-Santa-lucia-di-piave-conegliano

Newsletter

Odontoiatrica Dottori Val srl  - P.I.: 04683040267 - Num. REA : TV - 370061
Direttore Sanitario Dottor Giorgio Val - iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi di TREVISO n. 03759 - iscritto all'Albo degli Odontoiatri di TREVISO n. 00125 | Autorizzazione Sanitaria N. 8273 del 12/12/2014

Quba © 2022. All rights reserved. Terms of use and Privacy Policy - Cookie Policy

Odontoiatrica Dottori VAL
Panoramica cookie

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o scegliere quali cookie attivare.