“Apparecchio” ma non solo. Perché ricorrere al trattamento ortodontico?

“Apparecchio” ma non solo. Perché ricorrere al trattamento ortodontico?

  L’ortodonzia è quell’area dell’odontoiatria che studia e tratta le diverse anomalie dello sviluppo, della costituzione e della posizione dei denti e delle ossa mascellari. L’Ortodontista è lo specialista che si occupa della prevenzione di eventuali malformazioni di sviluppo e di posizione, della diagnosi di tali situazioni (quando già presenti) e del trattamento effettivo. I trattamenti ortodontici prevedono la correzione…

Read more

I cibi che fanno bene alla salute… Dei denti

I cibi che fanno bene alla salute… Dei denti

  “Siamo quello che mangiamo”: una frase che ricorre spesso in questi ultimi anni. È stato dimostrato come molte malattie della società moderna (obesità, diabete, problemi cardiaci, sindromi epatiche…) possano essere la conseguenza di errate abitudini alimentari. In particolare, cibi e bevande possono avere un’incidenza notevole anche sulla salute dei nostri denti: essendo bocca e denti le prime strutture con…

Read more

Mantenere i denti bianchi. Che fare dopo lo sbiancamento?

Mantenere i denti bianchi. Che fare dopo lo sbiancamento?

  In un articolo precedente abbiamo affrontato il tema dello sbiancamento dentale professionale, procedura che permette di modificare, entro certi limiti, il colore dei denti, rendendoli più brillanti. Vediamo ora come fare a mantenere i denti brillanti dopo il trattamento e comunque in generale.    Che fare subito dopo la seduta dal dentista? Dopo la seduta di sbiancamento dei denti…

Read more

Lavarsi i denti con lo spazzolino. In che modo, per una pulizia efficace?

Lavarsi i denti con lo spazzolino. In che modo, per una pulizia efficace?

Lo spazzolino, assieme al dentifricio e al filo interdentale sono gli strumenti base per l’igiene dentale quotidiana. I denti dovrebbero essere lavati 2 o 3 volte al giorno, subito dopo i pasti per almeno due minuti. Lo spazzolino è, in realtà, il primo e più importante strumento che permette di pulire denti e bocca e costituisce l’arma più efficace per…

Read more

Paradenti e Sport. Accessorio inutile e ingombrante, o funzionale e individualizzato?

Paradenti e Sport. Accessorio inutile e ingombrante, o funzionale e individualizzato?

(articolo intervista al dott. Giorgio Val pubblicato sul n°27 Estate 2017 di MEDICINA MODERNA) I traumi facciali sono sempre più frequenti, anche in sport considerati non pericolosi, ed interessano prevalentemente le strutture masticatorie. Secondo l’ISTAT, in Italia circa 34 milioni praticano un’attività sportiva. Il 20% di tutti i traumi che interessano il cavo orale sono associati ad eventi sportivi. Tra…

Read more

Parodontite: cos’è e quali rischi comporta

Parodontite: cos’è e quali rischi comporta

La parodontite, comunemente conosciuta anche col termine “piorrea” (da tempo abbandonato in ambito medico), è un’infiammazione degenerativa dei tessuti di supporto del dente: osso, gengiva, cemento e legamento parodontale. La malattia comporta una progressiva perdita dei tessuti di sostegno… e di conseguenza la perdita dei denti. Le cause della comparsa della parodontite sono da attribuirsi, in primis, alla scarsa igiene…

Read more

Faccette dentali: contro gli inestetismi ma non solo

Faccette dentali: contro gli inestetismi ma non solo

In questi anni la medicina estetica odontoiatrica sta ottenendo grande successo perché sempre più permette di risolvere molti inestetismi dei denti con trattamenti veloci e risultati immediatamente visibili; la correzione dei difetti dentali mediante l’uso delle cosiddette “faccette” fa parte di questo tipo di interventi. Le faccette dentali sono un’applicazione odontoiatrica. Molto adattabili e minimamente – se non per niente…

Read more

I denti da latte, “primari” per importanza. Ecco perché.

I denti da latte, “primari” per importanza. Ecco perché.

I denti dei bambini, ossia i “denti primari” (chiamati comunemente “denti da latte”), sono decidui, cioè destinati a essere sostituiti, con la crescita, dalla naturale dentizione permanente. Ricoprono comunque un ruolo molto importante nella crescita del bambino perché sono necessari nei primi passi verso la digestione del cibo da liquido a solido e hanno la funzione di “imprimere” la giusta…

Read more

Lo sbiancamento dentale, cos’è e come si pratica

Lo sbiancamento dentale, cos’è e come si pratica

Uno dei trattamenti di odontoiatria estetica più richiesti è lo “sbiancamento dei denti”. Denti bianchi e sani rappresentano infatti una delle caratteristiche estetiche più ambite e ricercate tra tutte le fasce d’età. Molte sono le cause dell’ingiallimento dei denti: una devitalizzazione impropria, l’assunzione di farmaci, il consumo di bevande scure, il fumo, una scarsa igiene orale e l’assottigliamento dello smalto.…

Read more

studio-dentistico-Odontoiatrica-Dottori-Val-Santa-lucia-di-piave-conegliano

Newsletter

Odontoiatrica Dottori Val srl  - P.I.: 04683040267 - Num. REA : TV - 370061
Direttore Sanitario Dottor Giorgio Val - iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi di TREVISO n. 03759 - iscritto all'Albo degli Odontoiatri di TREVISO n. 00125 | Autorizzazione Sanitaria N. 8273 del 12/12/2014

Quba © 2022. All rights reserved. Terms of use and Privacy Policy - Cookie Policy

Odontoiatrica Dottori VAL
Panoramica cookie

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o scegliere quali cookie attivare.