Il laser nella cura dei denti

Il laser nella cura dei denti

Da svariati anni in odontoiatria si è introdotto l’uso della tecnologia laser per la gestione di svariate situazioni quali: la parodontite, la disinfezione dei canali pulpari, la biostimolazione tissutale, la rimozione di tessuti molli senza l’utilizzo dell’anestetico… e molto altro. Il laser viene considerato una tecnica confortevole e veloce per molte terapie.   COME FUNZIONA IL LASER IN ODONTOIATRIA? Quando…

Read more

La carie è contagiosa.

La carie è contagiosa.

Facciamo una breve premessa: in estrema sintesi, i batteri “cattivi” del cavo orale si cibano di zuccheri e producono acidi, i quali danneggiano la parte superficiale e lo smalto dei denti, formando la carie (approfondisci qui: https://goo.gl/By9SQx) Lo Streptococcus Mutans è il batterio che origina la carie, e come tale può essere tramesso ad altre persone.   LA CARIE SI…

Read more

Fratture dentali: cosa fare subito e come si ricostruisce il dente.

Fratture dentali: cosa fare subito e come si ricostruisce il dente.

Le fratture dentali più frequenti sono dovute a cadute accidentali o alla masticazione di alimenti troppo duri, come per esempio gusci e noccioli della frutta. L’incidenza maggiore riguarderà, sicuramente, i più piccini che nel correre o giocare possono facilmente cadere. Non ne sono esenti, però, gli adulti che, con altre metodiche, possono sempre incorrere nella frattura di un elemento. Nel…

Read more

Ipersensibilità? Potrebbe essere per lesione cervicale non cariosa.

Ipersensibilità? Potrebbe essere per lesione cervicale non cariosa.

Diciamolo subito, il dolore al collo non c’entra. Per “lesioni cervicali non cariose” s’intende la perdita di smalto in corrispondenza del passaggio tra dente e gengiva, comunemente chiamato “colletto”. Come suggerisce il nome, non derivano dall’azione della carie. Queste lesioni possono interessare solo la corona del dente (smalto e dentina) o nei casi più gravi coinvolgere anche la radice (dentina…

Read more

Ma quando si iniziano a lavare i dentini dei bambini?

Ma quando si iniziano a lavare i dentini dei bambini?

I dentisti raccomandano di prestare attenzione all’igiene orale addirittura prima della comparsa del primo dentino. Una cosa che spesso non si fa (ma è molto importante), infatti , è curare l’igiene orale del neonato fin dalla nascita. Nella bocca del bambino rimangono residui di latte che si depositano su gengive e denti durante la notte (quando la salivazione si riduce)…

Read more

Il trattamento endodontico (o devitalizzazione) può salvare il tuo dente.

Il trattamento endodontico (o devitalizzazione) può salvare il tuo dente.

La cura canalare, detta anche “trattamento endodontico” o più comunemente “devitalizzazione”, consiste nella rimozione del tessuto pulpare (cioè dalla polpa del dente, la componente viva e nervosa) e dei residui batterici che sono arrivati all’interno del canale radicolare. La rimozione avviene sia a livello della corona (la parte alta del dente, quella visibile) sia a livello delle radici. Si procede…

Read more

Il sottile filo tra ictus emorragico e igiene orale.

Il sottile filo tra ictus emorragico e igiene orale.

Avere la bocca sana e una buona igiene orale riduce il rischio di ictus (o almeno di una tipologia). Un recente studio della University of Louisville (USA) in collaborazione i ricercatori del National Cerebral and Cardiovascular Center di Osaka (Giappone) ha scoperto infatti, in un nutrito gruppo di pazienti colpiti da ictus emorragico, la presenza nella cavità orale di un…

Read more

Prevenzione con la fluoroprofilassi

Prevenzione con la fluoroprofilassi

  La Fluoroprofilassi è la prevenzione dello sviluppo di carie attraverso l’assunzione di fluoro. È considerata la “pietra miliare” in termini di prevenzione, sebbene negli ultimi anni alcuni concetti siano stati rivisitati. Partiamo però dall’inizio. Il fluoro è un elemento che si trova in molti alimenti in natura: è presente nel suolo, nelle acque e in alcuni alimenti (per esempio:…

Read more

Conoscere la carie, per batterla.

Conoscere la carie, per batterla.

  La carie minaccia la salute dei nostri denti a tutte le età: si tratta di una vera e propria malattia degenerativa dei tessuti duri del dente. Inoltre, si tratta di una patologia trasmissibile tra persona e persona: i batteri responsabili, infatti, possono essere veicolati tramite la saliva (ad esempio nella madre che bacia il proprio bambino). La causa principale…

Read more

Salute orale in gravidanza, fondamentale per la mamma e per il bambino.

Salute orale in gravidanza, fondamentale per la mamma e per il bambino.

  La gravidanza è un momento di grandi cambiamenti fisici e fisiologi per le donne, che possono influenzare anche la salute dei denti e delle gengive. Vari sono i problemi e le malattie orali che possono manifestarsi durante questo periodo particolare: gli episodi di nausea e vomito tipici della gravidanza, per esempio, possono provocare la demineralizzazione dei denti, con erosione…

Read more

studio-dentistico-Odontoiatrica-Dottori-Val-Santa-lucia-di-piave-conegliano

Newsletter

Odontoiatrica Dottori Val srl  - P.I.: 04683040267 - Num. REA : TV - 370061
Direttore Sanitario Dottor Giorgio Val - iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi di TREVISO n. 03759 - iscritto all'Albo degli Odontoiatri di TREVISO n. 00125 | Autorizzazione Sanitaria N. 8273 del 12/12/2014

Quba © 2022. All rights reserved. Terms of use and Privacy Policy - Cookie Policy

Odontoiatrica Dottori VAL
Panoramica cookie

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o scegliere quali cookie attivare.