I denti storti, cause e rimedi

I denti storti, cause e rimedi

Partiamo da una premessa fondamentale: i denti si muovono sempre ed è normale e giusto che sia così, quando il movimento avviene naturalmente. Normalmente si spostano grazie a una leggerissima mobilità dovuta al legamento parodontale, il quale è costituito di fibre fra il dente e l’osso alveare che ammortizzano le forze di pressione della masticazione. In ogni caso, i denti…

Read more

Denti nella terza età: il controllo è fondamentale!

Denti nella terza età: il controllo è fondamentale!

Con il trascorrere degli anni, le problematiche specifiche legate al cavo orale aumentano, fino ad arrivare alla perdita dei denti. È però possibile mantenere la propria dentatura naturale per una vita intera, osservando un’accurata igiene orale quotidiana con controlli regolari. In questo articolo trattiamo delle patologie del cavo orale più frequenti negli anziani, suggerendo alcuni accorgimenti per prevenirle o tenerle…

Read more

Apnee notturne e russamento, il rimedio odontoiatrico.

Apnee notturne e russamento, il rimedio odontoiatrico.

L’apnea ostruttiva notturna è un disturbo della respirazione caratterizzato da arresti del respiro durante il sonno, per una durata superiore ai 10 secondi, la cui frequenza è maggiore di 10 nell’arco di 1 ora. È una patologia che si accompagna, quasi sempre, al russamento cronico. Sono più di 2 milioni gli Italiani che, senza esserne a conoscenza, soffrono di questo…

Read more

Quando il mal di testa parte… dalla bocca.

Quando il mal di testa parte… dalla bocca.

Mal di testa, dolore cervicale e affaticamento dei muscoli della testa sono alcuni disturbi di cui i denti potrebbero essere responsabili. Le cause delle cefalee dovute a problemi dentali o alla bocca sono varie, la più frequente è riconducibile alle parafunzioni: bruxismo o serramento, che portano a un’eccessiva sollecitazione dei muscoli della masticazione. Anche le tradizionali otturazioni, se eseguite scorrettamente,…

Read more

Edentulismo: cos’è e come si può risolvere

Edentulismo: cos’è e come si può risolvere

Partiamo dall’etimologia, ossia dall’origine della parola. “Edentulismo” deriva dal latino “edentŭlus”, derivazione di “dens dentis” (cioè “dente”) col prefisso “e-” che significa “senza”. “Edentulo” dunque significa “privo di denti”; “edentulismo” (o “edentulia”) è il termine medico che indica la perdita dei denti. Si tratta di un fenomeno che si verifica normalmente con l’avanzare dell’età, però per varie cause può verificarsi…

Read more

I denti del giudizio… Tra realtà e credenze.

I denti del giudizio… Tra realtà e credenze.

I cosiddetti “denti del giudizio” sono chiamati terzo molare inferiore e superiore e sono gli ultimi denti che spuntano. L‘eruzione di questi avviene di solito tra i 17 e i 25 anni, nell’età appunto del “giudizio”. Può avvenire, comunque, anche in età più matura. Sono denti che nel corso dell’evoluzione hanno acquisito sempre minore funzione masticatoria: Gli antropologi hanno scoperto…

Read more

La cisti dentale esiste… ed è meglio non sottovalutarla.

La cisti dentale esiste… ed è meglio non sottovalutarla.

La cosiddetta “cisti” è una cavità anomala ripiena di liquido e rivestita da un tessuto simil-epiteliale che si può formare in tutte le parti del corpo, anche nel cavo orale (per esempio mascella o mandibola) e nelle sue prossimità (labbra, collo, cervicali, pelle del viso…). Di forma rotondeggiante od ovale, la cisti dentale contiene quasi sempre un fluido sieroso, mucoso…

Read more

Feste: 5 consigli per la salute dei denti (occhio al torrone!)

Feste: 5 consigli per la salute dei denti (occhio al torrone!)

Durante le festività natalizie, non solo la forma fisica ma anche la salute dei denti è messa a dura prova. In questo periodo, infatti, le abitudini alimentari, anche se temporaneamente, vengono totalmente stravolte per lasciare spazio a pasti lunghissimi ricchi di portate ai quali si aggiungono alcolici, bevande gassate e dolci di tutti i tipi: duri, morbidi… ma soprattutto con…

Read more

L’ipersensibilità dentinale

L’ipersensibilità dentinale

L’ipersensibilità dentinale è una situazione dentale di grande interesse clinico, sia perché colpisce una buona parte della popolazione (1 adulto su 4), sia per il modo doloroso attraverso il quale si manifesta. È una problematica che interessa in massima parte la fascia di popolazione tra i 20 e i 50 anni, prevalentemente di sesso femminile. “Il termine ipersensibilità dentinale indica…

Read more

Il bruxismo

Il bruxismo

La parola “Bruxismo” (dal greco brýkhō, “digrigno i denti”) è il termine medico che indica la tendenza a digrignare i denti serrando con forza la mascella e la mandibola, contraendo tutta la muscolatura che è coinvolta nella masticazione: movimenti eccessivi di occlusione e sfregamento che possono causare l’abrasione dei denti.   LE CAUSE Il bruxismo è un disturbo che può verificarsi…

Read more

studio-dentistico-Odontoiatrica-Dottori-Val-Santa-lucia-di-piave-conegliano

Newsletter

Odontoiatrica Dottori Val srl  - P.I.: 04683040267 - Num. REA : TV - 370061
Direttore Sanitario Dottor Giorgio Val - iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi di TREVISO n. 03759 - iscritto all'Albo degli Odontoiatri di TREVISO n. 00125 | Autorizzazione Sanitaria N. 8273 del 12/12/2014

Quba © 2022. All rights reserved. Terms of use and Privacy Policy - Cookie Policy

Odontoiatrica Dottori VAL
Panoramica cookie

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o scegliere quali cookie attivare.