Disturbi alimentari: come si ripercuotono sui denti?

Disturbi alimentari: come si ripercuotono sui denti?

La bulimia e l’anoressia compromettono la salute di tutto l’organismo, senza esclusione per i denti. Una persona che soffre di bulimia alterna grandi abbuffate di cibo (note con il nome di “Binge Eating Disorder”, o BED) a cui seguono sedute di vomito autoindotto, spesso associate all’assunzione smodata di lassativi, diuretici e farmaci “dimagranti” di vario tipo. I succhi gastrici contenuti…

Read more

La radiologia dentale

La radiologia dentale

In odontoiatria è possibile utilizzare varie tecniche radiologiche che vanno dalla radiografia dei singoli denti alla tomografia tridimensionale dell’intero terzo inferiore del viso: mascella, mandibola ed elementi dentali.   QUANDO E PERCHÉ SI FA RICORSO ALLE RADIOGRAFIE DENTALI Nella fase di diagnosi, le radiografie vengono in aiuto del dentista perché sono molto utili a svelare problemi come carie nascoste, problematiche…

Read more

L’ABC dell’igiene orale dal neonato al bambino

L’ABC dell’igiene orale dal neonato al bambino

(articolo-intervista alla nostra Dott.ssa Antonella Zanchetta, Igienista Dentale, pubblicato sul n.30 Primavera 2018  di MEDICINA MODERNA)   «…l’Academy of Pediatric Dentistry (AAPD) riconosce che la salute orale perinatale, insieme con la salute orale infantile, è una delle basi su cui l’educazione preventiva e la cura dentale deve essere costruita per migliorare la possibilità di un bambino di crescere senza malattie…

Read more

La candidosi orale (o “mughetto”)

La candidosi orale (o “mughetto”)

La candidosi orale si manifesta con placche bianche facilmente rimovibili (lo spazzolino o una garza sono sufficienti per toglierle) a livello delle mucose, del palato o della lingua. Al di sotto delle placche, una volta rimosse, si evidenziano delle zone mucose arrossate e spesso dolenti. Si tratta di una malattia infettiva che di solito si manifesta più frequentemente nei neonati,…

Read more

La sindrome della bocca urente

La sindrome della bocca urente

La sindrome della bocca urente è una malattia del cavo orale caratterizzata da un forte fastidio che può interessare lingua, gengive, labbra, interno delle guance, palato… o essere diffuso all’intero cavo. I sintomi di questa patologia sono: alterazioni del gusto con sapore metallico o amaro (disgeusia), bocca secca, aumentata sete, dolore orale che progredisce nel corso della giornata, formicolio, intorpidimento…

Read more

Glossite, tante possibili cause…

Glossite, tante possibili cause…

Il termine “glossite” si usa in medicina per indicare un’infiammazione della lingua, che appare visibilmente arrossata, gonfia e dolente.   COME SI MANIFESTA La glossite si manifesta principalmente con la combinazione di: arrossamento della lingua evidente gonfiore linguale sensazione di bruciore alterazione del naturale colore della lingua (che è più roseo pallido). alterazione della sensibilità gustativa La mucosa linguale tende…

Read more

Gli impianti dentali

Gli impianti dentali

Un impianto dentale è una piccola vite in titanio creata per sostituire la radice di un dente caduto o rimosso; gli impianti dentali vanno perciò inseriti nell’osso, nella stessa sede in cui prima c’erano i denti naturali. Il titanio, grazie alla sua spiccata biocompatibilità, è un materiale che si integra perfettamente con l’osso e diventa un ottimo punto di ancoraggio…

Read more

Cos’è la sindrome del dente fantasma?

Cos’è la sindrome del dente fantasma?

Parliamo dalla definizione scientifica: “disestesia”. È un sostantivo che deriva dal greco “dis” (anormale) ed “aesthesis” (sensazione): “sensazione anomala”. Chi, dopo un trattamento dentale, soffre di una disestesia avverte la persistenza di un fastidio simile a quello provato prima della cura o dell’estrazione del dente, quando in realtà non vi sono segni di patologia residua.   Un disturbo “fantasma” J.…

Read more

Anestesia dentale: tutto ciò che c’è da sapere

Anestesia dentale: tutto ciò che c’è da sapere

L’anestesia in odontoiatria è prevalentemente di tipo locale o loco-regionale, una tecnica che addormenta solo la parte interessata al trattamento, mantenendo il paziente in uno stato cosciente. L’anestetico da iniettare viene scelto dal dentista alla luce di 4 criteri: durata e complessità dell’intervento necessità di controllo post chirurgico del dolore bisogno di emostasi allergie a certi farmaci.   TECNICHE DI…

Read more

Le otturazioni in amalgama: tra realtà e leggenda

Le otturazioni in amalgama: tra realtà e leggenda

Le otturazioni in amalgama sono composte da mercurio (45-50% circa del contenuto totale), argento (22-32%), stagno (11-14%) e altri metalli. La presenza del mercurio, sostanza tossica per l’organismo umano, ha portato ad attivare una serie di iniziative, da parte di organismi nazionali ed internazionali, per ridurne l’utilizzo in tutti i campi, anche in odontoiatria. L’OMS e l’Unione europea hanno consigliato…

Read more

Che cos’è il focus e quali conseguenze può avere?

Che cos’è il focus e quali conseguenze può avere?

Con il termine focus (o “foce”) infettivo si indica un sito che presenta un’infezione. Può sembrare strano ma queste infezioni, se non trattate, possono portare a seri problemi sistemici se associate a patologie preesistenti nel paziente o nel caso in cui venissero trascurate per diverso tempo. Nello specifico, stiamo parlando di “foci infettivi orali” o infezioni croniche a carico della…

Read more

studio-dentistico-Odontoiatrica-Dottori-Val-Santa-lucia-di-piave-conegliano

Newsletter

Odontoiatrica Dottori Val srl  - P.I.: 04683040267 - Num. REA : TV - 370061
Direttore Sanitario Dottor Giorgio Val - iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi di TREVISO n. 03759 - iscritto all'Albo degli Odontoiatri di TREVISO n. 00125 | Autorizzazione Sanitaria N. 8273 del 12/12/2014

Quba © 2022. All rights reserved. Terms of use and Privacy Policy - Cookie Policy

Odontoiatrica Dottori VAL
Panoramica cookie

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o scegliere quali cookie attivare.