Apnee notturne e russamento, il rimedio odontoiatrico.

L’apnea ostruttiva notturna è un disturbo della respirazione caratterizzato da arresti del respiro durante il sonno, per una durata superiore ai 10 secondi, la cui frequenza è maggiore di 10 nell’arco di 1 ora. È una patologia che si accompagna, quasi sempre, al russamento cronico.

Sono più di 2 milioni gli Italiani che, senza esserne a conoscenza, soffrono di questo disturbo; i russatori cronici nella popolazione adulta rappresentano quasi il 40%, mentre l’OSAS (Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno) colpisce soltanto il 3-4% della stessa popolazione.

Aldilà delle conseguenze sui rapporti interpersonali, per chi dorme sullo stesso letto, la sindrome da apnee notturne e il russamento cronico, se non diagnosticate, presto possono portare a patologie cardiovascolari gravi: la scarsa ossigenazione del sangue, infatti, porta alla sonnolenza diurna e provoca un calo di concentrazione ed efficienza nel lavoro; aumenta anche il pericolo alla guida dei veicoli.

Gli accertamenti necessari per diagnosticare questa patologia devono essere multidisciplinari, per consentire di affrontare le problematiche connesse alle patologie e fornire una terapia appropriata. Di solito si inizia da una visita dall’otorinolaringoiatra, seguiranno indagini di fisiopatologia respiratoria e pneumologiche, monitoraggio del sonno, trattamenti dietologici, visite neurologiche, visita dal gastroenterologo e anche una visita dal dentista. Potrebbe infatti trattarsi di un problema legato a una sbagliata posizione della mandibola che restringe il passaggio attraverso il quale l’aria transita nel faringe.

 

LA TERAPIA

Cambia in base alla diagnosi e può consistere in:

  • norme igienico-comportamentali come per esempio non fumare, evitare alcolici e pasti abbondanti
  • utilizzo di dispositivi: CPAP e BiPAP (Bi level PAP) che sono apparecchi che insufflano aria nelle vie respiratorie.
  • terapia chirurgica secondo la valutazione uscita dall’indagine medica
  • terapia ortopedica-ortodontica con dispositivi intraorali notturni capaci di aumentare il flusso d’aria nelle vie aeree.

Anche i bambini possono soffrire di OSAS, in un’età compresa tra i 2 e 5 anni senza differenze tra i due sessi. La causa più comune in età pediatrica è l’ipertrofia adenotonsillare, patologia che comporta problemi a tonsille e adenoidi.

 

studio-dentistico-Odontoiatrica-Dottori-Val-Santa-lucia-di-piave-conegliano

Newsletter

Odontoiatrica Dottori Val srl  - P.I.: 04683040267 - Num. REA : TV - 370061
Direttore Sanitario Dottor Giorgio Val - iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi di TREVISO n. 03759 - iscritto all'Albo degli Odontoiatri di TREVISO n. 00125 | Autorizzazione Sanitaria N. 8273 del 12/12/2014

Quba © 2022. All rights reserved. Terms of use and Privacy Policy - Cookie Policy

Odontoiatrica Dottori VAL
Panoramica cookie

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o scegliere quali cookie attivare.