La carie è contagiosa.

Facciamo una breve premessa: in estrema sintesi, i batteri “cattivi” del cavo orale si cibano di zuccheri e producono acidi, i quali danneggiano la parte superficiale e lo smalto dei denti, formando la carie (approfondisci qui: https://goo.gl/By9SQx)

Lo Streptococcus Mutans è il batterio che origina la carie, e come tale può essere tramesso ad altre persone.

 

LA CARIE SI PUÒ TRASMETTERE ANCHE CON UN BACIO?

Attraverso il contatto tra labbra e lo scambio di saliva è naturale che i batteri vengano trasmessi da una persona all’altra, però molte condizioni devono verificarsi affinché questi batteri siano davvero dannosi per i denti. Nella bocca, infatti, sono presenti molte specie microbiche, di cui solo alcune possono essere pericolose (come appunto lo Streptococcus Mutans). Le flore batteriche del cavo orale, inoltre, non sono uguali per tutti, essendo fortemente influenzate dalle abitudini alimentari, dal livello di igiene orale e da fattori ereditari. Diventa perciò improbabile che l’equilibrio della propria microflora orale venga compromesso attraverso un bacio. Improbabile… Ma comunque non impossibile.

 

IL CONTAGIO TRA MAMMA E BAMBINO

Le possibilità di contagio tra mamma e bambino sono molto più elevate di quelle legate al bacio tra persone adulte. Accade spesso, infatti, che siano proprio le mamme a trasmettere la carie ai propri bambini, quando utilizzano lo stesso cucchiaino per dar loro da mangiare o puliscono il ciuccio mettendolo in bocca. I denti primari (“da latte”) infatti, sono molto più fragili di quelli permanenti (approfondisci qui: https://goo.gl/5a5Ztd)

Il ruolo e la responsabilità delle mamme nella salute dei denti dei bambini è perciò fondamentale ed è assolutamente necessario che curino in maniera scrupolosa la propria igiene orale e quella dei figli, soprattutto nei primi mesi e anni di vita (scopri come garantire l’igiene orale del tuo bambino: https://goo.gl/F6PAoc).

In caso di predisposizione genetica alla carie da parte dei genitori (o di chi si occupa del bambino, come baby sitter o nonni) è molto importante non sottoporre il bambino a rischi inutili attraverso comportamenti superficiali che possono benissimo essere evitati con un po’ di buonsenso, come ad esempio il contatto diretto con la bocca del bebè, l’uso delle stesse posate, il bere dal biberon per controllarne la temperatura, la pulizia del succhiotto con la propria bocca, ecc…

 

studio-dentistico-Odontoiatrica-Dottori-Val-Santa-lucia-di-piave-conegliano

Newsletter

Odontoiatrica Dottori Val srl  - P.I.: 04683040267 - Num. REA : TV - 370061
Direttore Sanitario Dottor Giorgio Val - iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi di TREVISO n. 03759 - iscritto all'Albo degli Odontoiatri di TREVISO n. 00125 | Autorizzazione Sanitaria N. 8273 del 12/12/2014

Quba © 2022. All rights reserved. Terms of use and Privacy Policy - Cookie Policy

Odontoiatrica Dottori VAL
Panoramica cookie

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o scegliere quali cookie attivare.