I cibi che fanno bene alla salute… Dei denti

 

“Siamo quello che mangiamo”: una frase che ricorre spesso in questi ultimi anni. È stato dimostrato come molte malattie della società moderna (obesità, diabete, problemi cardiaci, sindromi epatiche…) possano essere la conseguenza di errate abitudini alimentari. In particolare, cibi e bevande possono avere un’incidenza notevole anche sulla salute dei nostri denti: essendo bocca e denti le prime strutture con cui il cibo viene a contatto, si possono avere delle manifestazioni patologiche di scorrette abitudini alimentari.

Nell’ottica di mantenere una buona salute dei nostri denti – e una buona salute in generale –  una dieta corretta dovrebbe essere equilibrata negli elementi nutritivi (giuste quantità di proteine, grassi, carboidrati/zuccheri, fibre, sale):  tutto questo si può ritrovare in quella che viene definita “dieta mediterranea.

  • FRUTTA E VERDURA: Questi elementi dovrebbero essere presenti almeno nella metà dei nostri pasti. Contengono zuccheri semplici (buoni) e sono ricche di acqua e fibre. La verdura a foglia larga (insalata e spinaci) contribuisce a stimolare la produzione di saliva: neutralizza gli acidi prodotti dai batteri, normalmente presenti nel cavo orale, che attaccano lo smalto. I frutti di bosco contengono sostanze antibatteriche; le noci sono ricche di Omega-3 (che previene le infezioni batteriche), le verdure croccanti come carote e sedano, invece, svolgono la funzione di massaggiare le gengive, aiutando a mantenerle in salute.

Sarebbe buona norma consumare molta frutta e verdura con vitamina C (kiwi, arance, ribes, fragole, broccoli), che contribuisce a proteggere le gengive e in generale aiuta il sistema immunitario a combattere le infezioni (che possono verificarsi anche nel cavo orale – vedi parodontite).

  • CEREALI. Almeno metà della quantità di cereali che mangiamo dovrebbe essere di tipo integrale (per esempio: fiocchi d’avena, pane integrale e riso integrale).
  • PROTEINE da carni magre, pollame senza pelle, pesce, uova, e piselli, fagioli e legumi in genere.
  • LATTICINI. Da preferire i prodotti lattiero-caseari a bassa percentuale di grassi. Il latte e i suoi derivati contengono calcio e fosfato che, oltre a essere utili per la salute dei denti remineralizzando lo smalto, aiutano a riequilibrare il Ph del cavo orale. Il latte, poi, è ricco di grassi polinsaturi Omega-3 che, come citato per le noci, prevengono le infezioni batteriche.
  • ACQUA, in assoluto la migliore bevanda. Soprattutto se contiene fluoro (nelle giuste quantità, poiché troppo diventa dannoso) aiuta a combattere la carie, naturalmente lava i denti (a differenza di altre bevande zuccheratei) e favorisce la produzione di saliva.

Questo vale certamente per i pasti principali… Ma non solo: anche per gli spuntini, infatti, si dovrebbe effettuare una scelta salutare consapevole, cercando di limitare al minimo gli snack dolci e/o salati – che danneggiano molto i denti – per preferire alimenti “semplici”, ossia poco trasformati, come il formaggio, lo yogurt e la frutta (per esempio le noci).

 

Quali sono i cibi da evitare?

Sicuramente, per la salute della dentatura, è opportuno ridurre l’utilizzo di cibi e bevande acide: l’aceto, il limone, la birra e gli agrumi… Facendo abbassare il Ph del cavo orale, infatti, espongono i denti a un rischio maggiore di demineralizzazione.

In generale, gli snack hanno scarso valore nutrizionale e apportano molti zuccheri: i batteri presenti nel cavo orale si nutrono di questi zuccheri e rilasciano acidi, che attaccano lo smalto dei denti.

 

I più grandi nemici dei denti sono:

  • caramelle (specialmente le dure e le appiccicose) e dolci, per la grande quantità di zuccheri
  • caffè e tè zuccherati, per lo stesso motivo
  • bevande zuccherate, gasate e acide, che demineralizzano lo smalto (attenzione anche ai succhi di frutta)
  • patatine fritte, che contengono molto amido, il quale si attacca facilmente ai denti e perciò risulta difficile da rimuovere
  • bevande sportive (anche queste contengono molti zuccheri)
  • alcool (che causa disidratazione – “bocca secca” – e aumenta il rischio di cancro alla bocca).

 

Attenzione: alimenti nutrienti ma acidi come i pomodori e gli agrumi possono avere effetti spiacevoli sullo smalto dei denti (demineralizzazione) quindi andrebbero consumati come parte di un pasto e non da soli.

studio-dentistico-Odontoiatrica-Dottori-Val-Santa-lucia-di-piave-conegliano

Newsletter

Odontoiatrica Dottori Val srl  - P.I.: 04683040267 - Num. REA : TV - 370061
Direttore Sanitario Dottor Giorgio Val - iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi di TREVISO n. 03759 - iscritto all'Albo degli Odontoiatri di TREVISO n. 00125 | Autorizzazione Sanitaria N. 8273 del 12/12/2014

Quba © 2022. All rights reserved. Terms of use and Privacy Policy - Cookie Policy

Odontoiatrica Dottori VAL
Panoramica cookie

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o scegliere quali cookie attivare.