Paradenti e Sport. Accessorio inutile e ingombrante, o funzionale e individualizzato?

(articolo intervista al dott. Giorgio Val pubblicato sul n°27 Estate 2017 di MEDICINA MODERNA)

I traumi facciali sono sempre più frequenti, anche in sport considerati non pericolosi, ed interessano prevalentemente le strutture masticatorie. Secondo l’ISTAT, in Italia circa 34 milioni praticano un’attività sportiva. Il 20% di tutti i traumi che interessano il cavo orale sono associati ad eventi sportivi. Tra i fattori di rischio si hanno le malocclusioni dentali, infatti si è osservato che maggiore è il disallineamento dentale peggiore è il danno in caso di trauma accidentale.

 

Dottor Val, in cosa consiste esattamente un paradenti?

Il paradenti è un dispositivo di protezione per labbra, denti, gengive e le strutture circostanti. In commercio si trovano 3 tipi diversi di paradenti:

  • Di dimensioni standard e poco adattabili;
  • In materiale termoplastico che, una volta riscaldati in acqua bollente, si adattano inserendoli in bocca;
  • Prodotti in base alla conformazione della arcate dentarie da parte di un professionista abilitato: l’Odontoiatra.

 

La copertina del n° 27/2017 di Medicina Moderna
L’articolo intervista al dott. Giorgio Val

I paradenti commerciali non presentano una buona adattabilità alle arcate dentarie: essendo forniti in misure standard (adulto e bambino), la protezione dei denti è praticamente inesistente. Creano problemi di respirazione e concentrazione per l’atleta perché non stabilizzati nel cavo orale. Non presentano contatti uniformi con l’arcata dentale antagonista a quella in cui sono applicati: in caso di trauma, potrebbero causare problematiche ancor maggiori, legate alle basi ossee e all’articolazione temporo-mandibolare. Questo genere di dispositivi, che creano dei precontatti dentali, se utilizzati tutti i giorni possono portare a dei movimenti indesiderati degli elementi dentari. Per concludere, i paradenti commerciali, non essendo congrui rispetto alle arcate dentarie, possono creare traumi a livello dei tessuti molli.

 

I paradenti preformati termoplastici possono essere una buona alternativa?

Permettendo la creazione di uno stampo delle arcate dentarie potrebbero sembrare una buona soluzione. Però, obbligando l’atleta a creare in maniera autonoma il proprio morso si possono creare dei malposizionamenti della mandibola rispetto alla posizione corretta. Possono richiedere dei ritocchi in alcune parti che dessero eccessivo ingombro: le zone posteriori tendono ad appiattirsi non dando più alcuna ritenzione del paradenti ed un’usura precoce. Valutato il rapporto costo-beneficio, non li riteniamo una soluzione valida.

Il paradenti è un manufatto con importanti ripercussioni sulla salute delle strutture oro-facciali. In quanto tale, deve essere progettato e costruito da un professionista sanitario: nella fattispecie un Odontoiatra in collaborazione con un odontotecnico.

Il dott. Giorgio Val

LO SAPEVI CHE…

Quando deve essere prescritto l’utilizzo di un paradenti?

L’American Dental Association riconosce il valore preventivo dei paradenti e ne consiglia l’utilizzo negli sport che hanno una maggiore probabilità di traumi accidentali: football, basket, calcio, pallavolo, pattinaggio, skateboard, arti marziali, pugilato, ginnastica, ciclismo, equitazione, hockey, pallamano, motocross, rugby, lotta, sollevamento pesi.

 

 

studio-dentistico-Odontoiatrica-Dottori-Val-Santa-lucia-di-piave-conegliano

Newsletter

Odontoiatrica Dottori Val srl  - P.I.: 04683040267 - Num. REA : TV - 370061
Direttore Sanitario Dottor Giorgio Val - iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi di TREVISO n. 03759 - iscritto all'Albo degli Odontoiatri di TREVISO n. 00125 | Autorizzazione Sanitaria N. 8273 del 12/12/2014

Quba © 2022. All rights reserved. Terms of use and Privacy Policy - Cookie Policy

Odontoiatrica Dottori VAL
Panoramica cookie

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o scegliere quali cookie attivare.