Lo sbiancamento dentale, cos’è e come si pratica

Uno dei trattamenti di odontoiatria estetica più richiesti è lo “sbiancamento dei denti”. Denti bianchi e sani rappresentano infatti una delle caratteristiche estetiche più ambite e ricercate tra tutte le fasce d’età.

Molte sono le cause dell’ingiallimento dei denti: una devitalizzazione impropria, l’assunzione di farmaci, il consumo di bevande scure, il fumo, una scarsa igiene orale e l’assottigliamento dello smalto.

Ma che cos’è esattamente lo sbiancamento dentale?

È quella pratica che, grazie a una continua ricerca di materiali all’avanguardia e a prodotti di ultima generazione, permette di migliorare il sorriso ridonando splendore e lucentezza ai denti. Un’operazione da fare dal Dentista o dall’Igienista Dentale, non definitiva (le macchie infatti si riformano) ma che si può benissimo ripetere.

I trattamenti professionali sono più complessi ma evidenti e duraturi. Si parte con una seduta di igiene orale. Poi, in base alla necessità, si sceglie la tipologia d’intervento. Lo sbiancamento dentale si ottiene utilizzando prodotti certificati e testati i cui principi attivi sono il Perossido d’Idrogeno e il Perossido di Carbammide: questo principio agisce sulle molecole che causano le discromie del dente.

Prima dello sbiancamento
Dopo lo sbiancamento

L’effetto dello sbiancamento dipende da vari fattori; in primis dal colore di partenza dei denti e dal motivo per cui i vostri denti sono più o meno scuri ma anche dalla concentrazione del principio attivo applicato dal dentista e dal tempo di posa. In ogni caso, l’intervento del professionista garantisce il miglior risultato possibile.

Lo sbiancamento agisce sullo smalto del dente e non sui restauri presenti nel cavo orale come corone protesiche o otturazioni, che dopo questa pratica potrebbero risultare più evidenti. Per ovviare a questo inconveniente e uniformare il colore dei denti è possibile sostituire eventuali otturazioni o corone datate, già un paio di settimane dopo lo sbiancamento. Per i denti devitalizzati si possono ottenere buoni risultati con tecniche adeguate e mirate, che il dentista può consigliarvi.

La seduta dura circa un’ora e può essere ripetuta a secondo del tipo di decolorazione e del livello di bianco che si desidera.

Il risultato è uno splendido sorriso, vivo e brillante.

 

N.B.: La presenza di carie, tartaro o gengiviti impone una preventiva risoluzione del problema. L’intervento non è consentito alle donne in gravidanza o in periodo di allattamento.

2 Comments

  • giulio Furnitto
    Posted 9 July 2017 10:16 0Likes

    Buongiorno,
    Volevo sapere se lo sbiancamento può creare sensibilità ai denti?

    • Dottori Val
      Posted 10 July 2017 10:33 0Likes

      Buongiorno, sig. Giulio. Sì, nei giorni successivi è possibile che si verifichino fenomeni di sensibilità ma sono normalmente reversibili. Per limitarli, in ogni caso, è necessario rimandare l’assunzione di alimenti acidi, come le spremute di agrumi o i drink energetici.

Comments are closed.

studio-dentistico-Odontoiatrica-Dottori-Val-Santa-lucia-di-piave-conegliano

Newsletter

Odontoiatrica Dottori Val srl  - P.I.: 04683040267 - Num. REA : TV - 370061
Direttore Sanitario Dottor Giorgio Val - iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi di TREVISO n. 03759 - iscritto all'Albo degli Odontoiatri di TREVISO n. 00125 | Autorizzazione Sanitaria N. 8273 del 12/12/2014

Quba © 2022. All rights reserved. Terms of use and Privacy Policy - Cookie Policy

Odontoiatrica Dottori VAL
Panoramica cookie

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o scegliere quali cookie attivare.