Xerostomia (secchezza delle fauci, bocca secca): conoscere, risolvere.

La xerostomia (detta anche secchezza delle fauci) è un disturbo legato all’iposalivazione, ossia alla scarsa produzione di saliva. La saliva è molto importante perché: mantiene umido il cavo orale, è fondamentale per il processo di digestione dei cibi, protegge i denti, tiene sotto controllo la proliferazione dei batteri, impedisce gli attacchi micotici e le infiammazioni gengivali.

La secchezza delle fauci colpisce soprattutto gli anziani (circa il 20%) ma non solo: anche chi, per esempio, si sta sottoponendo a specifiche terapie farmacologiche.

L’entità del problema varia da caso a caso. Può manifestarsi con una riduzione della produzione di saliva, (una semplice disidratazione) fino a rivelarsi più intensa provocando dolore, infezioni micotiche o batteriche e compromettendo azioni vitali come la deglutizione.

 

CAUSE E SINTOMI

La salivazione può ridursi:

  • A causa di disfunzioni legate alle ghiandole salivari: legate a fenomeni infettivi oppure autoimmunitari (alcune patologie portano il sistema immunitario a riconoscere come “non-self” le cellule di queste ghiandole, stimolando una risposta di attacco nei loro confronti).
  • In seguito a trattamenti radioterapici finalizzati a curare i tumori del collo o del capo.
  • Sono molti anche i farmaci che possono indurre una riduzione del flusso salivare, ad esempio: i chemioterapici, gli antidepressivi e gli antiparkinsoniani. Generalmente in quest’ultimo caso, l’effetto indesiderato si risolve una volta terminata la terapia, ovviamente se la sospensione si rende possibile.

L’intensità del problema può essere varia e manifestarsi sotto diverse forme. La sensazione di avere la bocca secca, così come la gola e le labbra sono il primo campanello d’allarme. Seguono l’alitosi e il bruciore. Questi sintomi possono essere accompagnati dalla difficoltà a deglutire e parlare.

 

COSA FARE E A CHI RIVOLGERSI

Qualora ci rendessimo conto di soffrire di secchezza della fauci dovremmo correre ai ripari prima che i semplici fastidi diventino veri e propri problemi.

È consigliabile lavare regolarmente i denti, bere molto, evitare gli alcolici e il caffè e naturalmente non fumare.

Infine è opportuno fare attenzione all’alimentazione: in tavola non devono mai mancare frutta e verdura.

In taluni casi può essere necessario l’utilizzo di alcuni farmaci, quali dei sostituti salivari, che vadano a sostituirsi alla saliva fisiologica quando questa non viene più prodotta dalle ghiandole.

Non dimentichiamo in ogni caso di parlarne con il medico odontoiatra di fiducia, il quale potrà fare una accurata valutazione al fine di giungere a diagnosi e terapia precise.

 

studio-dentistico-Odontoiatrica-Dottori-Val-Santa-lucia-di-piave-conegliano

Newsletter

Odontoiatrica Dottori Val srl  - P.I.: 04683040267 - Num. REA : TV - 370061
Direttore Sanitario Dottor Giorgio Val - iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi di TREVISO n. 03759 - iscritto all'Albo degli Odontoiatri di TREVISO n. 00125 | Autorizzazione Sanitaria N. 8273 del 12/12/2014

Quba © 2022. All rights reserved. Terms of use and Privacy Policy - Cookie Policy

Odontoiatrica Dottori VAL
Panoramica cookie

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o scegliere quali cookie attivare.