Carie nei denti da latte, perché è necessario curarla.

Sia nei denti dei bambini che in quegli degli adulti, la carie è provocata dai batteri presenti nel cavo orale e nella placca dentale che erodono lo smalto fino a raggiungere la dentina intaccandola.

Nei bambini la carie ha un’evoluzione molto più rapida rispetto agli adulti, sia perché i denti da latte hanno dimensioni minori rispetto a quelli permanenti, sia perché sono caratterizzati da uno smalto meno mineralizzato, quindi più facilmente erodibile dai batteri.

 

QUALI SONO LE CAUSE?

Le principali cause della carie infantile sono:

  • zucchero e caramelle somministrate per calmare neonati e bambini
  • ciucciotto imbevuto di sostanze zuccherine
  • uso prolungato di biberon contenenti succhi di frutta, camomilla o acqua zuccherata
  • alterazione del ph salivare
  • igiene orale non controllata.

 

I RIMEDI

Anche se i dentini da latte cadranno per lasciare spazio a quelli permanenti, è sempre consigliato rivolgersi al proprio dentista di fiducia per curare il dente malato.

È di assoluta importanza curare i denti da latte perché, se anche cadranno, sono elementi necessari nel ciclo masticatorio del bambino e successivamente nella fase di permuta (cioè di passaggio dai denti primari a quelli permanenti): una perdita precoce dei decidui (denti da latte) non permette il mantenimento dello spazio necessario all’eruzione del dente permanente, che perciò andrà incontro a inclusione (rimarrà cioè totalmente o parzialmente “intrappolato” nella gengiva) oppure a un malposizionamento. Per ristabilire una corretta situazione, entrambi i casi prevederanno lunghi periodi di trattamenti ortodontici, spesso mal tollerati dai più piccoli.

Essere attenti alla salute orale del bambino significa abituarlo a mantenere una corretta igiene orale, sia per evitare fastidiose e dolorose patologie immediate, sia per evitare problemi in età adolescenziale e adulta.

 

 

studio-dentistico-Odontoiatrica-Dottori-Val-Santa-lucia-di-piave-conegliano

Newsletter

Odontoiatrica Dottori Val srl  - P.I.: 04683040267 - Num. REA : TV - 370061
Direttore Sanitario Dottor Giorgio Val - iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi di TREVISO n. 03759 - iscritto all'Albo degli Odontoiatri di TREVISO n. 00125 | Autorizzazione Sanitaria N. 8273 del 12/12/2014

Quba © 2022. All rights reserved. Terms of use and Privacy Policy - Cookie Policy

Odontoiatrica Dottori VAL
Panoramica cookie

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o scegliere quali cookie attivare.