La candidosi orale (o “mughetto”)

La candidosi orale si manifesta con placche bianche facilmente rimovibili (lo spazzolino o una garza sono sufficienti per toglierle) a livello delle mucose, del palato o della lingua. Al di sotto delle placche, una volta rimosse, si evidenziano delle zone mucose arrossate e spesso dolenti. Si tratta di una malattia infettiva che di solito si manifesta più frequentemente nei neonati, negli anziani e nelle persone con sistema immunitario indebolito (di entrambi i sessi).

 

QUALI SONO LE CAUSE?

Piccole quantità di questi funghi sono presenti nella bocca di ognuno di noi, ma di solito sono tenute sotto controllo dai batteri “buoni” del corpo e dal sistema immunitario. Accade che determinate malattie (diabete, Hiv, cancro…), cambiamenti ormonali, fumo, assunzione di certi tipi di farmaci (come i corticosteroidi o gli antibiotici) o forte stress possano rompere questo delicato equilibrio. Questi fattori possono portare il fungo a crescere oltre misura, fino all’instaurarsi della candidosi.

Il neonato tende ad essere particolarmente soggetto a questa infezione poiché non possiede un sistema immunitario competente e il continuo succhiamento del pollice o del ciuccio, spesso non puliti, porta a livello orale un numero esorbitante di patogeni.

 

COME CAPIRE QUANDO SI TRATTA DI CANDIDOSI ORALE?

Il medico dentista formula una diagnosi attraverso il semplice esame obiettivo della bocca del paziente oppure, in casi più complessi, con il prelievo di un tampone.

 

COME PREVENIRE?

Come in molti altri casi, alla base di tutto ci deve essere un’attenta alimentazione e un’adeguata igiene orale (lavaggio dei denti dopo aver mangiato e comunque almeno due volte al giorno, check-up regolari dal dentista…). Smettere di fumare è un altro ottimo rimedio. Nei neonati è più difficile prevenire la comparsa della candidosi orale, alcuni pediatri consigliano di procedere a sterilizzare regolarmente tettarelle e succhietti oltre a tenere sempre pulite le manine.

 

QUAL È LA CURA?

Se siete stati colpiti dalla candidosi orale, occorre mettere in atto qualche rimedio per risolvere il problema.

È facile da trattare nei bambini e negli adulti sani ma i sintomi possono essere più seri e difficili da trattare in persone con sistemi immunitari deboli. Il medico dentista prescriverà farmaci antifungini da prendere per 10-14 giorni, fino alla scomparsa dei sintomi.

 

studio-dentistico-Odontoiatrica-Dottori-Val-Santa-lucia-di-piave-conegliano

Newsletter

Odontoiatrica Dottori Val srl  - P.I.: 04683040267 - Num. REA : TV - 370061
Direttore Sanitario Dottor Giorgio Val - iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi di TREVISO n. 03759 - iscritto all'Albo degli Odontoiatri di TREVISO n. 00125 | Autorizzazione Sanitaria N. 8273 del 12/12/2014

Quba © 2022. All rights reserved. Terms of use and Privacy Policy - Cookie Policy

Odontoiatrica Dottori VAL
Panoramica cookie

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o scegliere quali cookie attivare.