La cisti dentale esiste… ed è meglio non sottovalutarla.

La cosiddetta “cisti” è una cavità anomala ripiena di liquido e rivestita da un tessuto simil-epiteliale che si può formare in tutte le parti del corpo, anche nel cavo orale (per esempio mascella o mandibola) e nelle sue prossimità (labbra, collo, cervicali, pelle del viso…).

Di forma rotondeggiante od ovale, la cisti dentale contiene quasi sempre un fluido sieroso, mucoso o purulento. Può essere di tipo semplice o polinucleata (presentando dei setti al suo interno che la suddividono in più cavità).

Le cisti dentali possono avere due origini:

  • congenita: in questo caso la cisti è presente dalla nascita o è legata allo sviluppo (le cisti follicolari, eruttive, naso-palatina…)
  • infettiva: causata dai batteri della carie che dopo aver infettato la polpa raggiungono gli apici dentali fuoriuscendo nel parodonto. Qui si formerà in primo luogo una risposta infiammatoria, il GRANULOMA: questa prima fase sarà accompagnata anche da una risposta dolorosa. Se non curato, il granuloma si riorganizzerà per dar luogo alla vera CISTI ODONTOGENA: non più dolente ma rinvenibile solo grazie a un esame radiografico.

Per evitare la cisti di origine infettiva (per sua natura pericolosa), un’ottima igiene orale e la prevenzione sono fondamentali. Una visita periodica completa dal proprio dentista di fiducia può aiutare molto in tal senso: lo screening radiografico, per esempio, è uno strumento che permette il riconoscimento di questa patologia.

Non è sempre facile riconoscere un granuloma da una cisti attraverso gli esami radiografici: in entrambi i casi il dente interessato andrà trattato endodonticamente. Si eseguiranno nel tempo delle lastre mirate per monitorare se ci sarà una risoluzione della situazione. Se dopo 6 mesi la cavità sarà sparita, si sarà trattato di un granuloma, se invece sarà ancora presente si tratta di una vera cisti. In questo secondo caso si dovrà procedere alla rimozione chirurgica della stessa (il dente, se ancora strutturalmente valido, potrà rimanere in sede). L’operazione di asportazione (ad opera del medico dentista) può essere effettuata in anestesia locale attraverso la gengiva e la compagine ossea, senza andare necessariamente a estrarre il dente.

Dopo il trattamento di una cisti è sempre previsto un monitoraggio post-operatorio, che permette di evitare eventuali complicazioni.

 

studio-dentistico-Odontoiatrica-Dottori-Val-Santa-lucia-di-piave-conegliano

Newsletter

Odontoiatrica Dottori Val srl  - P.I.: 04683040267 - Num. REA : TV - 370061
Direttore Sanitario Dottor Giorgio Val - iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi di TREVISO n. 03759 - iscritto all'Albo degli Odontoiatri di TREVISO n. 00125 | Autorizzazione Sanitaria N. 8273 del 12/12/2014

Quba © 2022. All rights reserved. Terms of use and Privacy Policy - Cookie Policy

Odontoiatrica Dottori VAL
Panoramica cookie

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o scegliere quali cookie attivare.