Lavarsi i denti con lo spazzolino. In che modo, per una pulizia efficace?

Lo spazzolino, assieme al dentifricio e al filo interdentale sono gli strumenti base per l’igiene dentale quotidiana. I denti dovrebbero essere lavati 2 o 3 volte al giorno, subito dopo i pasti per almeno due minuti. Lo spazzolino è, in realtà, il primo e più importante strumento che permette di pulire denti e bocca e costituisce l’arma più efficace per prevenire carie e disturbi gengivali in genere.

 

Come si deve usare lo spazzolino?

  1. Si prende lo spazzolino asciutto, vi si mette sopra del dentifricio, senza aggiungere acqua.
  2. Si inizia con le superfici esterne dei denti e dagli incisivi: tenere lo spazzolino a 45° ed effettuare brevi spazzolate lungo il dente, partendo dalla linea gengivale (dall’alto verso il basso e viceversa), facendo ruotare lo spazzolino lungo il suo asse.
  3. Allo stesso modo, evitando cioè movimenti orizzontali “avanti e indietro”, si passa al blocco dei molari, e quindi alla parte interna dei denti anteriori, in questo caso usando la punta dello spazzolino.
  4. L’ultimo passaggio, molto importante ma che spesso viene tralasciato, è la pulizia della lingua; lo si fa con lo spazzolino, dall’interno della lingua verso l’esterno (cioè “in avanti”) con movimenti circolari, se possibile con uno scovolino, per rimuovere i residui di cibo e i germi responsabili dell’alitosi, per un alito più fresco.

 

Spazzolino classico: di che tipo? E se fosse elettrico?

Lo spazzolino deve avere dimensioni proporzionate alla propria bocca, setole di nylon, di durezza media; va conservato pulito e asciutto e cambiato almeno ogni 3 mesi. Negli ultimi anni si è diffuso l’uso dello spazzolino elettrico. I moderni spazzolini elettrici con movimento oscillante-rotatorio hanno un’efficacia di spazzolamento superiore a quella del manuale e quindi il loro utilizzo è altamente consigliato.

 

1 Comment

Comments are closed.

studio-dentistico-Odontoiatrica-Dottori-Val-Santa-lucia-di-piave-conegliano

Newsletter

Odontoiatrica Dottori Val srl  - P.I.: 04683040267 - Num. REA : TV - 370061
Direttore Sanitario Dottor Giorgio Val - iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi di TREVISO n. 03759 - iscritto all'Albo degli Odontoiatri di TREVISO n. 00125 | Autorizzazione Sanitaria N. 8273 del 12/12/2014

Quba © 2022. All rights reserved. Terms of use and Privacy Policy - Cookie Policy

Odontoiatrica Dottori VAL
Panoramica cookie

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o scegliere quali cookie attivare.